PERCHE' VISITARE

Perché è un'occasione unica per incontrare in varie aree tematiche, i migliori operatori dei settori rappresentati.
Perché è un'opportunità di arricchimento culturale e spirituale.
Perché aiuta a capire i cambiamenti e le sfide che il futuro ci riserverà.
Perché permette di conoscere un luogo storico magico ed unico.  

LE AREE ESPOSITIVE

Saranno a disposizione dei visitatori diverse aree espositive: in alcune sarà possibile acquistare prodotti e/o servizi, in altre assistere a  "Speech tematici" o, tramite approfondimenti "one to one", incontri dove arricchire le proprie idee e ampliare le conoscenze.  Le aree verdi della Fortezza invece saranno il palcoscenico naturale dello "YOGA Fest". Altre iniziative sono previste nelle aree "En plein air" del Piazzale del Maschio.

PALAZZO del COMMISSARIO

Piano terra e primo Piano

Sarà' lo spazio di WHYBIO? 2022 dedicato alle attività "commerciali". Al Piano Terra, definito "BIO & Co.", sarà possibile acquistare prodotti di diverse categorie merceologiche (enogastronomia bio e non, abbigliamento, cosmesi ecc...) ed incontrare i migliori professionisti per il benessere fisico e mentale. Il Primo Piano  invece ospiterà "NEXT - Home R/evolution", una story concept immersiva ed emozionale. Attraverso il sapiente utilizzo delle diverse sale espositive (opportunamente concepite) e ad un mix di immagini, simboli e suoni in grado di  veicolare valori ed emozioni, i visitatori saranno indotti a fare riflessioni e considerazioni sul "nostro" modo di vivere. Un modo originale per riflettere su noi stessi e sull'ambiente, parlando, con professionalità di grande rilievo e spessore, di arredamento, design , economia circolare, ambiente, etica e non solo.

PALAZZO DELLA SIBILLA

La FONDERIA   -  Centro congressuale della sibilla

Il "Centro Congressuale della Sibilla" ribattezzato "La Fonderia", in omaggio alla fabbrica che sorgeva nelle immediate vicinanze, ospiterà "innoVAttiva.  Lo spazio "innoVAttiva", termine che nasce dalla fusione di  Innovazione e Attività, è  un progetto di "OpenNetwork" che prevede oltre la presenza di partner ed operatori istituzionali, una serie di talk su argomenti di grande attualità ed interesse quali la digital transformation, la mobilità sostenibile, l'istruzione e l'ambiente.  Una modalità "innov-attiva"  ed unica per i visitatori di interagire con istituzioni, imprese, università, centri di ricerca ecc...  Un modo "diverso" per essere attori protagonisti  (e non comparse) del nostro futuro.

PALAZZO DELLA LOGGIA

Porticato del Palazzo della LOGGIA

UPCYCLING - Riciclare è meglio che buttare !
Nell'immaginario collettivo Archimede è sinonimo di "invenzione e creatività" (anche se nella realtà è stato un matematico fisico), ed è proprio per questo motivo che l'area dedicata al recupero e riuso creativo  è stata definita "Spazio ARCHIMEDE".
In quest'area i visitatori potranno vedere ed acquistare oggetti frutto dell'arte del riciclo e del riuso  interpretata da espositori creativi e con spiccata sensibilità ambientale
Sapere che dai rifiuti si possono ottenere oggetti incredibili può essere una esperienza impensabile ed inaspettatta oltre che gratificante.